Sull'onda lunga dell'entusiasmo post-unitario, i Novanta tedeschi furono
un'irripetibile congiuntura di esperienze distinte ma comunicanti. Se
da una parte è innegabile l'influsso di venti d'Occidente, sotto forma
dello standard "acido" d'Oltremanica - un fascino che attecchirà a un
punto tale da elevare Berlino nel giro di un lustro da colonia a
metropoli del 4/4 - dall'altra se il suono di nomi pur differenti come Mouse On Mars,
Basic Channel e i fratelli Lippok ha una peculiarità inconfondibile e
riconosciuta è un fatto che si ricollega a sua volta innegabilmente alla
geografia, questa volta quella immediata dei fa(u)sti elettronici di
marca seventies, traghettati fino al ricongiungimento delle due Germanie da brani quali "Computer Liebe " e "Techno-pop" dei Roboter di Düsseldorf.
Nel
fiorire di scene elettroniche, a Est come a Ovest, tra le storie ancora
tutte da rivalutare ci sono quelle di etichette formato-famiglia come
Kitty-yo e Monika, due label che presero in considerazione per prime discorsi di genere e homo digitalis e promosse da madrine quali Gudrun Gut e Agf.
Lo spirito spiccatamente indipendente di ambienti di questo tipo genera
anche esperienze come la Wohnzimmer, fondamentalmente un collettivo di
musicisti che sceglie di sbarazzarsi delle macchinazioni dell'industria
discografica e di organizzare serate, nomen omen, nel proprio soggiorno
di casa.
È in questi scenari che Barbara Morgenstern comincia a farsi notare.
Giunta
nella capitale, fresca di conservatorio dalla provincia vestfaliana,
Morgenstern finisce ben presto nel circolo giusto, con compari quali Maximilian Hecker, Pole e Ronald Lippok e la comunità Wohnzimmer in cui affina la sua sensibilità "sintetica".
Nel 1997 consegna i due primi Ep, Plastikreport e Enter The Partyzone,
quest'ultimo per la "ladies only" Monika Enterprise. Si tratta di due
brevi raccolte di canzoni - in tedesco - che ben testimoniano lo
sviluppo della penna della Morgenstern, in particolare il suo prendere
le mosse da certo synth-pop minimalista e con un gusto per le
dissonanze, ma anche da una vena quasi-punk ("Im Wiederhall").
Nello stesso mood viene inciso il primo album vero e proprio, Vermona ET 6-1,
ancora per la Monika, con cui da inizio un'affettuosa collaborazione
che durerà quasi un ventennio, nel cui catalogo compare nel 1998.
L'album raccoglie alcune tracce già edite nei due Ep e le amalgama in un
insieme più coerente in cui vengono intercalate produzioni originali.
Questi ultimi sono però pezzi che fanno la differenza, in un album che
altrimenti sarebbe rimasto una compilation di tentativi apprezzabili ma
nulla più. Brani come "Das Wort" e "Ein Versuch", oltre a brillare come
tenere ballate minimal-electroniche, mettono bene in chiaro come la
Morgenstern non sia interessata - non esclusivamente - agli aspetti
legati alla costruzione e de-costruzione del suono (come lo sarà Agf e
altri nomi legati alle punte d'avanguardia del glitch), quanto,
invece, la sua missione sia più una ricerca di armonia tra le nuove
frontiere minimal, un'estetica tardo synth-pop e un'inclinazione più
tradizionalmente cantautorale.
Tutto questo giunge però a completa fioritura con il successivo Fjorden (2000), registrato con Thomas Fehlmann e i fratelli Robert e Ronald Lippok, già Tarwater e To Rococo Rot.
L'album
riesce a riassettare i precedenti, acerbi, esperimenti in direzione di
un glitch-synth-pop più trasparente, a fuoco e, più frequentemente,
"canzonettaro".
Se infatti la notturna apertura di "Tag Und Nacht", la serenata sintetica della titletrack e il melanconico strumentale di "Dr. Mr" sono piacevolissimi bozzoli glitch che strizzano l'occhio a certo downtempo e ad alcune reminiscenze "björkiane" e Boards Of Canada,
il singolo "Augenblick" è uno splendido e rarissimo esempio di idm
magistralmente sposata a un passo (trip-)pop e canticchiabile melodia
multi-strato, "Der Hintergedanke" ha quasi la sensibilità di una Nico o una Joni Mitchell
nelle sue corde confessionali e "Mjisnjedschaz" è esattamente come
immaginereste un blues trasognato intonato su uno scheletro
techno-ambient.
In questo equilibrio su spinte apparentemente
contraddittorie si forgia così l'idea di "elektronisches Pop" della
Morgenstern, una forma ambiziosa ma umile a un tempo, caldamente
riflessiva ma anche positiva e con un senso della dinamica nella
agro-dolcezza estrema delle atmosfere che ne nascono e nelle storie di
meditazioni quotidiane timidamente scoperchiate nella metà abbondante
"cantata" dei brani.
In punta di piedi, Fjorden
imposta lo standard di (alta) qualità su cui la compositrice tedesca
svilupperà il suo personale percorso nelle produzioni a venire.
Il discorso prosegue tre anni dopo con Nichts Muss, pubblicato in piena esplosione electro-pop e indietronica. Il disco si fa apprezzare per un gradevole piglio electro veramente ispirato, dove la fantasia nell'uso di synth
e drum-machine si incastona in maniera pregevole in un contesto pop.
Avvicinabile a certe cose di casa Morr Music o Plug Research, il
materiale qui presente traghetta la tradizione teutonica del pop
robotico verso una forma canzone elettronica dalle vena cantautoriale,
arricchendo singulti tech-pop con partiture di piano, chitarra e altri
strumenti acustici. In Nichts Muss, si consolida un
altro elemento di tutta la musica di Barbara. Infatti, la fluidità con
cui i suoni accompagnano il cantato rende per effetto la lingua tedesca
insolitamente musicale, scorrevole, facile da ascoltare, fatto inusuale
per la fonetica e l'immaginario cui solitamente viene associata.
Fin dal fantastico loop
di “Nichts Und Niemand”, passando dai morbidi gorgheggi di “Gute
Natch”, ciò che viene alla mente in modo affettuoso sono i successi
contemporanei dei conterranei Lali Puna.
Melodie educate, non banali o sdolcinate, ma delicate, ritmicamente
pungenti, piene di scosse, architettate con perizia e creatività. Gemme
come il glitch-techno-pop di “Merci” o lo splendida cavalcata con
profumi kraut della title-track, sono solo alcuni degli esempi che fanno
di questo terzo disco uno dei migliori di tutta la carriera della
nativa di Hagen. Il principale merito di Nichts Muss non è solo quello di concretizzare, dopo gli ottimi segnali di Fjorden, la peculiare poetica morgensterniana,
ma anche quello di saper sapientemente convogliare l'ispirazione in
qualcosa che va al di là delle semplici pop-song, come viene
testimoniato dagli strumentali presenti in scaletta, in bilico fra
kraut, electro e ambient (“Is”, “We're All Gonna Fucking Die”).
Dopo
un'intenso periodo di composizione prevalentemente solitaria, Barbara
da sfogo alla propria vocazione collaborativa in musica e pubblica Pick Up Sticks insieme a Bill Wells (stimato polistrumentista nel giro avant), Stefan Schneider (dei To Rococo Rot) e Annie Whitehead. Il disco, preziosamente in bilico fra bruscoli glitch
e jazz in punta di piedi, incanta senza disturbare nonostante la vena
fortemente sperimentale. Chitarre pizzicate, timidi fiati in sottofondo,
pulviscoli elettronici e qualche strato di tastiere fanno di pezzi come
“Waft” o “A Soldier's Shoulder” un fulgido esempio di quel digital-jazz
tanto in voga nei giri avanguardistici di inizio millennio. Mai troppo
sconnesso o “casuale”, la prova di questo quartetto si distingue per
l'efficace mistura fra avanguardia e accessibilità. La titletrack
– come del resto un po' tutto l'album - sorprende per la capacità di
intrattenre e mantenere un certo equilibrio nonostante la struttura
scheletrica, raggiungendo vette in un brano pressochè perfetto come “The
Dust Of Months”.
Sempre in vena "collaborativa", nel 2005, nasce invece Tesri, album composto di 12 brani in featuring
con il fidato Robert Lippok. Album che, con poca sorpresa visti i nomi
in ballo, si costruisce su una concezione minimalista dell'elettronica,
ma in funzione tuttavia di un pop futurista e apolide. I brani non sono
strutturalmente molto complessi e l'ascolto è sempre guidato da melodie
semplici, da sovrapposizioni di suoni, ricavati da synth,
chitarre e piano, delicati e ben definiti, accompagnati da percussioni e
scelte ritmiche mai esasperate anche quando queste aumentano in
vivacità e intensità. In due occasioni - "Kaitusburi" e il grazioso
intermezzo di "Otuskimi" - i due si avvalgono anche della collaborazione
di Mieko Shimizo alla voce, che contribuisce con un tocco vagamente
"cosmopolita" sugli scenari digital-acustici minuziosamente disegnati
dal duo.
Spesso è però il piano a fare da portante melodico, come in
uno dei brani più memorabili della raccolta, "Sommer", che riporta a
mente certe partiture pop di Sakamoto. L'altra collaborazione alla voce è di Damon Aaron dei Telefon Tel Aviv, che dona calore e sofferenza al fluire di break
e suoni sinusoidali di "If The Day Remains Unspoken For". Come al
solito i brani procedono per addizioni, stratificazioni, e sottrazioni
di elementi semplici, di campionamenti e suoni cristallini e puliti,
procedimento che è palese nella conclusiva "Winter", dove i rintocchi
essenziali del pianoforte e della chitarra giocano a riempire gli spazi
creati da loop ed effetti di tastiera dolci e minimali.
Tassello nella discografia della Morgenstern forse di importanza non capitale, Tesri è comunque un capitolo prezioso nella comprensione dell'idea globale di musica da parte della nostra.
Appena un anno dopo quindi la Morgenstern si rimette in solo e arriva The Grass Is Always Greener,
quarto album solista e opera che amplia le tonalità del talento della
musicista tedesca. Con questa prova inizia una sorta di mini parentesi
pseudo-cantautoriale, in cui la compositrice decide di concentrarsi su
molti strumenti acustici diminuendo drasticamente l'uso dell'elettronica
e dei pur sempre cari ritmi sintetici. In questo leggero cambio di
rotta c'è dentro tutto il talento di una vera artista, capace di
rinnovarsi ed esplorare nuovi orizzonti senza fossilizzarsi sul proprio
campo di azione abitudinario. Il risultato è tutt'altro che fuori fuoco,
infatti la modifica della rotta è graduale e perfettamente
architettata. Nonostante il synth-pop plasticoso e dai toni distesi
rimanga (soffici loop in “Quality Time”, la tesa “The Operator”), a
farla da padrone sono flessuose ballate pop (la title-track, la malia di
“Polar” e “Das Schöne Einheitsbild”) e indefinibili strumentali a metà
fra modern-classical ed elettronica (il bel giro di piano in “Juist” e
“Initials B.M.”, la splendida “Die Japanische Schranke”). Continuando
nell'ascolto si percepisce chiaramente la voglia di fare qualcosa di
diverso, di realizzarlo senza approssimazione o in maniera affettata,
tale processo di rinnovamento è rintracciabile nelle scudisciate di
synth in “Ein Paar Sekunden” o nel quasi spoken-word pop robotico di
“Alles Was Lebt Bewegt Sich”, per altro ottimo esempio della capacità
narrativa della Morgenstern, che attinge come al solito da quadretti di
vita quotidiana cosiccome da una vena poetica quasi "zen".
Nonostante
la sensazione di trovarsi di fronte a un album di transizione ci sia,
nell'insieme l'album risulta decisamente positivo e con molti motivi di
interesse.
Con il quinto album in studio la Morgenstern decide
di proseguire la leggera mutazione intrapresa dalla sua musica,
continuando a puntare al lato più cantautoriale della sua arte. Infatti –
come già fatto in parte con The Grass Is Always Greener -, BM riassume
e concentra tutti gli elementi della musica della Morgenstern compiendo
un ulteriore passo verso la definitiva consacrazione. L'uso
dell'elettronica viene dosato con perizia rispetto al passato,
privilegiando strumenti acustici, nell'intento di dare una sferzata di
novità ad un songwriting già di per sè variegato. Da premiare le
splendide partiture di piano, mai troppo magniloquenti né invasive,
raffinate e perfettamente calate nella fine atmosfera delle tracce
(esemplare lo strumentale "Für Luise", come del resto il piano-pop
"Camouflage"). Tutti questi componenti vanno a formare un puzzle
difficilmente ripetibile, un vero mosaico realizzato a regola d'arte.
Policromie d'alta scuola si intersecano con risultati a tratti superbi
(l'intreccio fra tastiere e piano di "Driving My Car", duetto fra
chitarra e vibrafono in "Come To Berlin"), il ritmo spesso nasce dal
niente per poi tramutarsi in un'esplosione timbrica quasi orchestrale
(da manuale "Reich & Berühmt" e "Deine Geschichte"). Il perfetto
connubio fra classicità e moderno approccio al songwriting splende in
tutto il suo fervore, giungendo a una quadratura del cerchio senza
sbavature. Gocce di melodia oppressa si distendono con risvolti ombrosi
(la rarefatta "Jakarta", le gracili strutture di "Hochhau"), l'acidità
electro funge da diversivo per la parte centrale dell'opera (il
techno-pop indomabile di "Morbus Basedow", la corta "My Velocity"). Da
incorniciare le tenere scuciture minimaliste della composizione senza
voce che chiude il disco, un vago miscuglio di improvvisazione
cameristica e sinistre influenze dark-ambient.
A cinque anni di distanza dall'ultima volta, torna la premiata ditta presente in Pick Up Sticks con un altro album di jazz deumanizzato e destrutturato intitolato Paper Of Pins.
Questa seconda prova riprende il discorso del precedente mutando la
forma verso un ambient-pop in cui la componente jazz viene appena
accennata dai fiati, mentre la struttura ritmica si scarnifica fino
all'osso per diventare un timido anelito. Ciò che ne viene fuori è
un'interessante forma di ambient music policromatica, difforme e
frizzante, punteggiata dai fiati e sempre entro un generale senso di
buon gusto e misura. Fra le otto tracce si fa preferire “Produce Of More
Than One Country”, composta da tutti e quattro i membri del quartetto,
in cui tutti i componenti si impastano in maniera perfetta, senza
dimenticare incanti dal sapore crepuscolare come la quieta “Tributaries”
o la romantica “The Hermitage Of Braid”. A differenza di tante
produzioni di questo settore, il sodalizio artistico fra questi quattro
artisti produce una musica sofisticata ma al contempo “facile”, senza
strozzature riconducibili all'improvvisazione, elegante e fluida.
Impastando zampilli di synth con risacche di fiati, il disco veleggia
versa l'eccellenza fra ritmi sghembi (la bellissima “Rowing Without
Roars”) e un misto di tecnologia e romanticismo (mix di sensazioni in
“Brown Recluse”), conducendo alla conclusione con un'ultima gemma (la
leggiadra “Loitering With Intent”).
Dopo
un momentaneo allontanamento dall'electro-pop tipicamente tedesco che
l'ha contraddistinta, quindi, la Nostra chiude il cerchio e con l'arrivo
di Sweet Silence
sembra invece tornare indietro di una decina d'anni. Infatti la
struttura dell'album si riscopre quasi completamente sintetica, tanto
che nei pezzi cantati pare di sentire un synth-pop primordiale,
robotico, in cui l'evocazione dei Kraftwerk è quasi scontata (si ascolti
l'intro di "Highway", in cui lo spettro dei maestri di Düsseldorf si
aggira già nel titolo).
In Sweet Silence la prima
cosa che risalta in maniera lampante è la bellezza dei suoni,
organizzati in superbe melodie inusuali, frizzanti e mai statiche. In Sweet Silence troveremo un campionario sterminato di composizioni impossibili da dimenticare - infatti, fin dall'iniziale titletrack,
passando per la magnifica e gelida "Spring Time", saremo assaliti
dall'inappuntabile grazia di ogni singolo pertugio. Il nuovo lavoro si
muove però anche su un ulteriore livello, sperimentato con i due dischi
precedenti e che potremmo definire a pieno titolo "cantautorale". Forte
delle recenti esperienze di reading poetry (il progetto "Only My Pen
Tolerates My Choices"), senza dimenticare il cameo nel canzoniere della
concittadina Antye Greie-Fuchs, la Morgenstern sembra voler allargare il
proprio raggio d'azione, abbandonando per una volta la lingua tedesca e
abbracciando un campo lirico alquanto esteso, che spazia da frammenti
di routine quotidiana a quiete riflessioni esistenziali, con la solita
penna sottilmente canzonatoria, ma con una marcia in più in termini di
poetica e comunicatività.
È grazie a questa combinazione, quindi, che Sweet Silence
funziona alla perfezione come disco pop brillante e maturo, composto da
tredici tasselli che si reggono peraltro benissimo anche singolarmente:
il leggiadro synth-pop di "Need To Hang Around", il gioco a incastri di
sampling vocali di "Kookoo", il gentile upbeat di "Jump Into The
Life-Pool" (che riproduce sinteticamente quell'eterno movimento a
spirale qual è il cerchio della vita) fino alla sinuosa deviazione
electro di "Auditorium", in cui è più percepibile la mano di T.
Raumschmiere in regia, e il bel crescendo glitch-techno di "Status
Symbol", unico pezzo ad osare oltre i quattro minuti.
Diretto e incalzante, Sweet Silence
è un esempio magistrale di leggerezza e lavoro certosino, di
essenzialità e freschezza primaverile. Per un disco che si rifà a
modelli creduti morti e stantii non è davvero niente male.
Tre anni dopo, ecco quindi che Doppelstern rinnova
l'incantesimo con undici brani-duetto (la "stella doppia" del titolo)
con i quali la Morgenstern sembra voler tirare le fila di quasi ventanni
di peculiarissimo songwriting che l'ha vista flirtare con il glitch,
l'avanguardia, la techno e gran parte dei teutonismi venuti a galla
agli albori del millennio. Stilare un "greatest hits" sarebbe stata
senza dubbio un'impresa pigra e artisticamente mortificante, per la
sempre ispirata e curiosa Morgenstern. La cantautrice di Hagen ha scelto
invece di rivedere il suo operato attraverso la lente delle tante
collaborazioni messe assieme sin dai suoi esordi nell'eccitante scena
berlinese di metà-Novanta. Ecco quindi che la nostra chiama a raduno
gente dal calibro di Robert Lippok, Gudrun Gut, Julia Kent, Hauschka e T.Raumschmiere.
Nonostante
la compositrice tedesca non abbia mai ottenuto grandi consensi al di
fuori del circolo degli appassionati del settore, il merito della sua
musica è incalcolabile. Capace di traghettare l'indietronica verso una
forma mutata di synth-pop ammaliante e dal forte sapore canzonettaro, la
Morgenstern conferma anche in questa ultima fatica le sue straordinarie
capacità. Le prime due tracce sono un esempio lampante del suo potere
riassuntivo, infatti se “Was Du Nicht Siehst” è un brillante esempio di
godibilissimo tech-pop, “Meins Sollte Meins Sein” rispecchia certe
tendenze classical molto di tendenza negli ultimi anni. Le innumerevoli
collaborazioni all'interno della scaletta impreziosiscono e donano
varietà al disco, evitando di rendere troppo frammentario l'andamento ma
bensì frizzante.
Singoli pop di spessore (i singulti alla
berlinese di “Übermorgen” e ”No One Nowhere Cares”) si incastonano fra
sofisticati esempi di ambient-pop (“Too Much” con Gudrun Gut e “Gleich
Ist Gleicher Als Gleich”), strumentali dal fascino morboso (la tesa
“Facades”) e un pezzo dall'andamento mid-tempo dai sapori jappo (“Aglow”). La coda dell'album, con il picco nel pezzo pianistico “Schie”, ricorda le tentazioni cameristiche di BM,
convogliando l'opera verso una sorta di compendio di portata
consistente. L'arte di Barbara giunge dunque a un punto fermo, da cui
dovrà ripartire convogliando le sue forze su qualcosa di nuovo e magari
più elettronico.
A scapito della sua vena pop più posata, la chiave per poter esplodere seriamente sarà quella di puntare su quella verve electro
di cui parlavamo ad inizio recensione. È in quel caso che Barbara
raggiunge il massimo del suo appeal, permettendole di coniugare la sua
grazia compositiva con un'innata capacità di comporre melodie
indimenticabili.
di Alessandro Biancalana e Roberto Rizzo. Contributi di Paolo Sforza ("Tesri").
Nessun commento:
Posta un commento